Sei in: Home » Bilanci » Bilancio Partecipativo del 2009 |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- » Bilanci
-
Questionari B.P.M.
-
Accedi
Il bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo č un processo di consultazione cittadino che un'Amministrazione comunale attiva su una problematica che ogni anno ritiene significativa. Ai cittadini ed abitanti viene illustrata la Gestione del Comune (Bilancio Trasparente) e viene succesivamente chiesto loro di esprimersi sulle percentuali da utilizzare per dimensionare l'impegno economico sui diversi servizi relativi alla spesa corrente.
Galleria fotografica
Allegati
Il processo partecipativo
La metodologia che viene usata č quella della formazione-intervento. Le fasi che la caratterizzano sono:
- la formulazione strategica che si sviluppa quando gli Amministratori fissano l'area su cui attivare la progettualitā dei cittadini e prima ancora quando hanno decio di lanciare il progetto.
- la condivisione strategica serve per condividere con il personale interno e con i cittadini le finalitā dell'intervento e la metodologia di partecipazione da adottare.
- la progettazione partecipata, articolata in workshop e project work intermedi,serve per aiutare i cittadini a definire proposte praticabili
- la comunicazione serve a rendere nota alla collettivitā, attraverso i media e la comunicazione diretta (locandina e manifesti), lo sviluppo delle diverse fasi del progetto da parte dei cittadini.
- l'apprendimento tramite il quale viene sempre verificato come il processo realizzato č stato interiorizzato dalle persone coinvolte.