Descrizione
Il Comune di Santi Cosma e Damiano desidera richiamare l'attenzione di tutti i cittadini, in particolare degli anziani e delle loro famiglie, sui rischi legati alle truffe che purtroppo continuano a colpire le persone vulnerabili.
Modalità comuni di truffa:
• Finti tecnici o agenti: Persone che si presentano come tecnici, dipendenti delle forze dell'ordine o operativi di aziende di servizi (elettricità, gas, telefonia, ecc.) chiedendo di entrare in casa per “verifiche” o “controlli”.
• Telefonate ingannevoli: Truffatori che telefonano con l'intento di ottenere denaro o informazioni personali, spacciandosi per familiari, bancari o rappresentanti di enti pubblici.
• Finti investimenti o offerte vantaggiose: Persone che propongono investimenti miracolosi o acquisti a prezzi stracciati, ma che si rivelano essere truffe.
Cosa fare per difendersi:
1. Non aprire la porta a sconosciuti senza prima aver verificato l'identità della persona. Chiedere sempre un documento ufficiale e non dare accesso alla propria casa senza essere certi delle motivazioni.
2. Non dare mai informazioni personali telefonicamente, soprattutto se non si è certi della provenienza della chiamata.
3. Chiedere sempre il parere di un familiare o di un vicino di fiducia prima di prendere decisioni che coinvolgono denaro.
4. In caso di dubbio, contattare sempre le forze dell'ordine per segnalare qualsiasi comportamento sospetto.
Il Comune di Santi Cosma e Damiano invita tutte le famiglie a sensibilizzare i propri cari anziani e a segnalare tempestivamente alle autorità qualsiasi tentativo di truffa. La prevenzione è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.
Non lasciatevi ingannare! La sicurezza è un diritto di tutti.
Modalità comuni di truffa:
• Finti tecnici o agenti: Persone che si presentano come tecnici, dipendenti delle forze dell'ordine o operativi di aziende di servizi (elettricità, gas, telefonia, ecc.) chiedendo di entrare in casa per “verifiche” o “controlli”.
• Telefonate ingannevoli: Truffatori che telefonano con l'intento di ottenere denaro o informazioni personali, spacciandosi per familiari, bancari o rappresentanti di enti pubblici.
• Finti investimenti o offerte vantaggiose: Persone che propongono investimenti miracolosi o acquisti a prezzi stracciati, ma che si rivelano essere truffe.
Cosa fare per difendersi:
1. Non aprire la porta a sconosciuti senza prima aver verificato l'identità della persona. Chiedere sempre un documento ufficiale e non dare accesso alla propria casa senza essere certi delle motivazioni.
2. Non dare mai informazioni personali telefonicamente, soprattutto se non si è certi della provenienza della chiamata.
3. Chiedere sempre il parere di un familiare o di un vicino di fiducia prima di prendere decisioni che coinvolgono denaro.
4. In caso di dubbio, contattare sempre le forze dell'ordine per segnalare qualsiasi comportamento sospetto.
Il Comune di Santi Cosma e Damiano invita tutte le famiglie a sensibilizzare i propri cari anziani e a segnalare tempestivamente alle autorità qualsiasi tentativo di truffa. La prevenzione è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.
Non lasciatevi ingannare! La sicurezza è un diritto di tutti.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/10/2025 13:03:47