Patente a punti

Il codice della strada attribuisce a chi consegue la patente di guida per i veicoli a motore su strada n. 20 punti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i titolare di patente di guida per i veicoli a motore che hanno una dotazione iniziale di 20 punti al momento del conseguimento della patente di guida; per ogni infrazione rilevata dal personale di polizia stradale sulle norme di comportamento stradale viene sottratto un determinato punteggio previsto dalla violazione. Ogni due anni il punteggio sulla patente di guida sarà incrementato di n. 2 punti se non si commettono violazioni fino ad un massimo di n. 30 punti. 

Descrizione

La decurtazione di punti dalla patente di guida si ha per quasi tutte le infrazioni "dinamiche" (velocità, cinture, semaforo rosso ecc.), ed anche alcune "statiche" come: sosta nella zona riservata alla fermata degli autobus urbani, dei taxi o nelle zone riservate alla sosta degli invalidi.
In caso di perdita del punteggio iniziale si è oggetti alla revisione della patente di guida, occorre rifare l'esame di guida (teorico e pratico).
Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti.
Il Dipartimento dei Trasporti terrestri invierà al cittadino che ha trasmesso i dati della propria patente di guida alla polizia locale una comunicazione con la quale informa dell'avvenuta decurtazione dei punti dalla patente di guida per la violazione accertata.
Non si possono decurtare più di 15 punti per volta anche se vengono accertate violazioni la cui somma è superiore.
La mancata comunicazione dei dati della patente di guida da parte del proprietario del veicolo o obbligato in slido è punita con una sanzione amministrativa che va da un minimo di € 291,00 ad un massimo di € 1.166,00.
Per recuperare i punti perduti si possono frequentare dei corsi organizzati da parte di soggetti privati (autoscuole) o pubblici che permettono di riottenere 6 punti, elevati a 9 per i titolari di patenti professionali (autocarri, bus, taxi ecc.).
Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi. Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero 06 45775962 o consultare il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/.

Come fare

Se il verbale con il quale l'organo di polizia stradale contesta l'infrazione che comporta la decurtazione dei punti viene contestato immediatamente al trasgressore i dati della patente di guida sono già in possesso all'organo di polizia stradale che ne curerà l'inoltro alla motorizzazione per la decurtazione.
Nel caso in cui l'infrazione è notificata successivamente al destinatario (proprietario del veicolo) devi compilare l'apposito modulo presente nella busta verde contenente il verbale allegando copia della patente di guida e trasmettere il tutto via Pec o con raccomandata con A/R o al comando di polizia locale di Santi Cosma e Damiano entro 60 giorni dalla notifica del verbale. 
La trasmissione dei dati della patente di guida vanno comunicati dall'organo di polizia stradale accertatore entro 30 giorni dal momento in cui il verbale viene definito al Dipartimento per i trasporti terrestri per via telematica.

Cosa serve

Il modello allegato al verbale per la comunicazione dei dati della patente di guida ed allegare copia della patente di guida della persona che conduceva il veicolo al momento dell'infrazione. Nel caso di smarrimento del modulo lo si può richiedere al comando di polizia locale.





Cosa si ottiene

La ricevuta di avvenuta presentazione del modulo di comunicazione dei dati della patente di guida al comando di polizia locale. Nel caso di trasmissione dei dati con raccomandanta con A/R devi la cartolina dell'A/R o nel caso di pec la ricevuta di avvenuto inoltro. 



Tempi e scadenze

Entro 60 giorni dalla notifica del verbale di infrazione.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale - Polizia Stradale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA SERVIZI_SANTI COSMA E DAMIANO.pdf [.pdf 508,39 Kb - 18/03/2024]

Contatti

Polizia Locale - Polizia Stradale

Via Risorgimento n. 17 - Santi Cosma e Damiano

Ufficio - 0771607834
Cellulare di pattuglia - 3450851703

pol.municipale@comune.santicosmaedamiano.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 10:41:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)