Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Richiesta del contrassegno per il parcheggio dell'auto negli appositi stalli riservati a persone con disabilità

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti invalidi e con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

 

Descrizione

I cittadini residenti con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta possono ottenere l'autorizzazione a sostare con un veicolo negli stalli riservati agli invalidi e possono usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli. 
Il contrassegno invalidi denominato "contrassegno di parcheggio per disabili" può essere temporaneo oppure permanente.
Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica; il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Il contrassegno è valido anche in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Con ordinanza sindacale n. 105 del 04.11.2023 sono stati individuati sul territorio comunale n. 14 stalli per disabili nei punti di seguito indicati:
• Via Garibaldi, altezza del civico n. 28;
• Via Garibaldi, altezza auditorium comunale;
• Via Risorgimento, altezza I.C. G. Rossi;
• Via Risorgimento, altezza civico n. 17 (Ambulatorio Ausl) n. 2 stalli;
• Piazza San Lorenzo, altezza civico n. 1;
• Via L. Rizzo, altezza civico n. 56;
• Via Stazione, altezza civico 204;
• Via F. Baracca, altezza dei civici n.ri 2310, 2363 (ufficio postale), 2538 e di fronte al civico n. 2083;
• Scuola primaria Grunuovo;

Come fare

Per ottenere il permesso devi presentare la richiesta al comune di residenza. La richiesta può essere presentata anche da persona diversa dal beneficiario purché munita di regolare delega. La richiesta può essere presentata on-line accedendo al servizio con la propria identità digitale o anche mediante domanda cartacea compilata sul modello appositamente predisposto da consegnare al Comune nelle forme tradizionali (consegna a mano, invia a mezzo e-mail o a mezzo Pec).

Cosa serve

Nella richiesta vanno dichiarati, sotto la propria responsabilità, i dati personali e gli elementi oggettivi che la giustificano e occorre allegare la seguente documentazione:
- certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta;
copia del documento di riconoscimento del richiedente;
una foto formato tessera del richiedente;
- l'attestazione dell'avvenuto versamento dei diritti di istruttoria;

Per il rinnovo del permesso alla scadenza dei 5 anni , in caso di certificazione medica permanente, in luogo della certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale è sufficiente il certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio

Cosa si ottiene

Il permesso, corredato dell'ordinanza dirigenziale, che consente la sosta del veicolo negli stalli destinati alle persone invalide.
Contestualmente al rilascio del contrassegno, è possibile aderire alla piattaforma CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo). I cittadini titolari di CUDE che risiedono in un Comune aderente alla piattaforma e devono spostarsi in altro Comune anch'esso aderente alla piattaforma, non dovranno più comunicare (prima o dopo il passaggio) l'ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla piattaforma saranno in grado infatti di riconoscere le targhe associate al CUDE e registrate alla Piattaforma.
Per aderire alla piattaforma bisogna indicare una targa "attiva", ed eventualmente una seconda targa facoltativa. Poiché la Piattaforma gestisce un'unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua sostituzione via app "iPatente" o sito web del Portale dell'Automobilista.
Il Comune, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà al richiedente un Codice Univoco alfanumerico, che il cittadino dovrà conservare e potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa qualora desideri cambiare la targa "attiva".

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 15 giorni dalla data di richiesta ed avrà la stessa validità temporale di quanto indicato nella certificazione medica prodotta. Nel caso la certificazione medica indichi una validità permanente, il contrassegno avrà la validità di anni 5 dal rilascio ed alla scadenza dovrà essere rinnovato

Costi

Il servizio è gratuito.





Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA SERVIZI_SANTI COSMA E DAMIANO.pdf [.pdf 508,39 Kb - 09/01/2024 - 18/03/2024]

Contatti

Polizia Locale - Polizia Stradale

Via Risorgimento n. 17 - Santi Cosma e Damiano

Ufficio - 0771607834
Cellulare di pattuglia - 3450851703

pol.municipale@comune.santicosmaedamiano.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2025 09:58:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)