I cittadini residenti con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta possono ottenere l'autorizzazione a sostare con un veicolo negli stalli riservati agli invalidi e possono usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli.
Il contrassegno invalidi denominato "contrassegno di parcheggio per disabili" può essere temporaneo oppure permanente.
Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica; il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Il contrassegno è valido anche in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Con ordinanza sindacale n. 105 del 04.11.2023 sono stati individuati sul territorio comunale n. 14 stalli per disabili nei punti di seguito indicati:
• Via Garibaldi, altezza del civico n. 28;
• Via Garibaldi, altezza auditorium comunale;
• Via Risorgimento, altezza I.C. G. Rossi;
• Via Risorgimento, altezza civico n. 17 (Ambulatorio Ausl) n. 2 stalli;
• Piazza San Lorenzo, altezza civico n. 1;
• Via L. Rizzo, altezza civico n. 56;
• Via Stazione, altezza civico 204;
• Via F. Baracca, altezza dei civici n.ri 2310, 2363 (ufficio postale), 2538 e di fronte al civico n. 2083;
• Scuola primaria Grunuovo;