Telesoccorso

Il servizio di telesoccorso è un servizio socio assistenziale qualificato erogato dal Distretto Formia-Gaeta.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini ultrasessantacinquenni o disabili residenti nei comuni del Distretto Formia Gaeta, con priorità per coloro che vivono soli o sono in precarie condizioni di salute.

Descrizione

Il servizio di telesoccorso e telecontrollo è un servizio domiciliare che permette all'utente, per mezzo di un piccolo apparecchio portatile collegato al telefono, di chiamare da casa propria una centrale operativa di ascolto. Solo in caso di accertato pericolo per l'utente vengono attivati i familiari ed i soccorsi. In caso di mancanza di apparecchio telefonico fisso può essere utilizzato un cellulare.
Il servizio di telesoccorso è un servizio socio assistenziale qualificato erogato dal Distretto Formia-Gaeta tramite apposita ditta specializzata del settore. Scopo del servizio è quello di favorire l'autonomia e la sicurezza della persona anziana o disabile, consentendole di vivere nella propria abitazione.
A seguito della richiesta sarà effettuata da parte del servizio sociale una visita domiciliare di accertamento della situazione di disagio.
Nel caso in cui il servizio non è più necessario va presentata regolare domanda di disdetta presso il proprio Comune.
La modulistica può essere richiesta direttamente in ufficio o scaricata dal sito comunale.

Come fare

Bisogna presentare la domanda su apposito modulo presso gli uffici dei servizi sociali del comune di residenza. In caso di impossibilità da parte del richiedente il servizio la domanda può essere presentata anche da un familiare diretto.

Cosa serve

Alla domanda bisogna allegare:
  • l'attestazione ISEE in corso di validità;
  • ogni altra documentazione utile per la valutazione;
  • un documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il servizio di telesoccorso.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento e non è necessario il rinnovo annuale.
All'esito dell'istruttoria favorevole il servizio sarà attivato entro i successivi 30 giorni, salvo casi particolari.
La domanda non deve essere rinnovata annualmente per la continuazione del servizio.
Nel caso in cui il servizio non è più necessario va presentata regolare domanda di disdetta.

Costi

Il costo dell'attivazione, il noleggio dell'apparecchiatura e la sua manutenzione sono a carico del distretto. L'utente partecipa al costo del servizio in ragione di una percentuale del canone giornaliero in base alla fascia ISEE così come riportato nel regolamento allegato.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico dei Servizi sociali - SUS

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

1 Settore - Carta servizi_signed.pdf [.pdf 508,39 Kb - 15/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 11:11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)