Descrizione
Il più famoso è quello della Via Francigena del Sud che da Roma va fino in Puglia per raggiungere poi Gerusalemme. Poi vi è quello di San Benedetto, che passa tra i Comuni gestiti anticamente dall’Abbazia e che prosegue fino a Norcia. Non va dimencato poi il cammino di San
Michele Arcangelo, la via Micaelica, segnato dalle tante chiese dedicate all’Arcangelo. Un altro dei cammini importanti, è quello del “Gran Percorso della Memoria”, che si snoda tra le montagne degli Aurunci laddove i Tedeschi hanno tentato, nel ’44, di fermare le forze Alleate dirette a Roma per liberare l’Italia dal nazifascismo.
Michele Arcangelo, la via Micaelica, segnato dalle tante chiese dedicate all’Arcangelo. Un altro dei cammini importanti, è quello del “Gran Percorso della Memoria”, che si snoda tra le montagne degli Aurunci laddove i Tedeschi hanno tentato, nel ’44, di fermare le forze Alleate dirette a Roma per liberare l’Italia dal nazifascismo.