Associazione SER.A.L.

L'Associazione comprende diversi Comuni della provincia di Latina che nel corso del 2004 hanno convenuto di operare insieme sposando la logica dell'Organizzazione Territoriale (O.T.). In questo modo si conta di migliorare i servizi erogati ai...

Descrizione

L'Associazione comprende diversi Comuni della provincia di Latina che nel corso del 2004 hanno convenuto di operare insieme sposando la logica dell'Organizzazione Territoriale (O.T.).
In questo modo si conta di migliorare i servizi erogati ai cittadini e alle imprese, rendendoli meno costosi, più omogenei e di maggiore qualità, e di sostenere lo sviluppo locale con progetti di valenza interistituzionale.
I programmi di miglioramento sono realizzati sviluppando progetti intercomunali e anche interistituzionali e ricorrendo a finanziamenti pubblici emanati dalle diverse fonti istituzionali locali, regionali, nazionali e comunitari.
La modalità con cui realizzare i progetti prende a riferimento la metodologia della formazione-intervento che consente di coinvolgere nella "progettazione partecipata" il personale interno dei comuni, i membri delle altre organizzazioni del territorio e gli stessi cittadini e sviluppare contestualmente un apprendimento sia degli individui che della stessa comunità, aumentando così il valore del capitale sociale.
Il Comune di SS. Cosma e Damiano fa parte dell'Associazione SER.A.L. All'interno del territorio che l'Associazione racchiude sono state individuati dei sub-territori distintivi per le loro caratteristiche morfologiche, storiche, sociali, economiche, culturali. Esse sono state chiamate A.B.D. (aree di business distintivo) perché, a partire da tali distintività è possibile individuare strategie di sviluppo locale promettenti.
Il comune di SS. Cosma e Damiano appartiene ad un'area distintiva caratterizzata storicamente dal popolo degli Aurunci, che qui, prima dei Romani, avevano costituito la "Pentapoli Aurunca", una rete di villaggi che cooperavano tra loro e si ritrovavano intorno al tempio della loro dea.

Molto tempo è passato, ma il territorio conserva i tratti distintivi che fin dall'antichità, avevano attratto le genti ad insediarsi in loco: il mare, il fiume Garigliano che sfocia in esso e che in un tratto offre acque sulfuree preziose per le cure termali, i monti Aurunci che la proteggono dal Nord, una valle generosa per le culture dell'agroalimentare, colli dove sorgono borghi interessanti.

Quest'area, nella sua interezza, è un luogo dove il turismo è certamente la traiettoria di sviluppo più promettente.

Da questi luoghi, su questi monti, è passata anche la Linea GUSTAV ed è stata combattuta la battaglia più importante della Seconda Guerra mondiale. Questi luoghi costituiscono così anche una realtà dove conservare la memoria delle tragedie della guerra ed ospitare le genti che qui hanno lasciato i loro morti.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)