Animali abbandonati

Assistenza agli animali abbandonati presenti sul territorio comunale in un'ottica di pacifica convivenza uomo-animale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini, proprietari di un cane, che intendono segnalarne lo smarrimento o a quelli che intendono segnalare la presenza di un cane non di proprietà, randagio e/o vagante sul territorio comunale. 

Descrizione

Per randagismo si intende, in genere, la condizione degli animali domestici che sono stati abbandonati o smarriti, e che si trovano quindi a vagare per proprio conto.

La legge 14 agosto 1991, n. 281 applica solo ai cani la definizione di randagio (classificando invece i gatti senza padrone come animali in libertà) e introduce una distinzione specifica fra cane vagante e cane randagio, riferendosi con quest'ultima espressione al caso di cani abbandonati che si siano abituati alla vita in condizioni semi-selvatiche, per esempio riunendosi in branchi.

Come fare

Per segnalare la presenza di un cane vagante sul territorio devi telefonare alla Polizia Locale al numero 0771609352 oppure al 345.0851703 o via mail o pec e fornire tutte le informazioni di cui dispongono e necessarie al fine di individuare l’animale abbandonato (nome della strada, numero, civico, razza, colore e taglia del cane, foto ed eventuale numero di microchip).

Cosa serve

Bisogna fornire più informazioni possibili relative al cane abbandonato sul territorio comunale, in modo puntuale e dettagliato (per esempio: nome della strada e numero civico, razza, colore e taglia del cane, foto, eventuale numero di microchip e quanto altro possa essere utile ad individuare il cane).

Cosa si ottiene

Un intervento da parte della polizia locale diretto a:
- Identificare il cane (se microchippato) e contattare il proprietario;
- O in caso di impossibilità di risalire al proprietario, perché il cane è privo di numero di microchip, a contattare il servizio veterinario della Asl che provvede a prelevarlo e ricoverarlo presso il canile convenzionato.

Tempi e scadenze

Entro 24 ore dalla segnalazione.

Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Animali d'affezione e lotta al randagismo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA SERVIZI_SANTI COSMA E DAMIANO.pdf [.pdf 508,39 Kb - 27/03/2024]

Contatti

Animali d'affezione e lotta al randagismo

Santi Cosma e Damiano via Risorgimento, 17 - Santi Cosma e Damiano

Ufficio: 0771609352
Cellulare pattuglia 3450851703

pol.municipale@comune.santicosmaedamiano.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 11:40:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)