A chi è rivolto

Il Piano di Emergenza Comunale (PEC) è la progettazione ed organizzazione di tutte le attività e procedure che dovranno essere adottate per affrontare un evento calamitoso nel territorio di interesse, un sistema articolato di procedure, organizzazione, risorse e scambio di informazioni.

Descrizione

Il Piano di Emergenza Comunale (PEC) è la progettazione ed organizzazione di tutte le attività e procedure che dovranno essere adottate per affrontare un evento calamitoso nel territorio di interesse, un sistema articolato di procedure, organizzazione, risorse e scambio di informazioni. 
E’ lo strumento operativo che razionalizza e organizza le procedure d’ intervento nelle emergenze dell’ apparato comunale, delle aziende erogatrici dei pubblici servizi e l’intervento del volontariato, in modo da ottenere la massima efficienza in caso di conclamata emergenza, con operazioni di primo soccorso alla popolazione, utilizzo del volontariato, informazione alla popolazione sui rischi del territorio, al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, la gestione amministrativa della comunità, per fronteggiare le necessità più urgenti con utilizzo di risorse necessarie per il ritorno alla normalità.
La corretta stesura di un PEC, deve tenere in considerazione i rischi ed le variazioni degli scenari attesi che possono colpire un determinato territorio e le sue caratteristiche quali corsi d’acqua, territorio montuoso o pianeggiante, vallivo, frazioni poste in località disagiate, infrastrutture ferroviarie, viarie, aeroportuali, scuole, ospedali, attraverso la raccolta di dati e di cartografia e la predisposizione di appositi scenari di rischio, valutando quali conseguenze possano interessare, in base alla vulnerabilità del luogo, al tipo di abitazioni, ai siti sensibili come scuole e ospedali, gli insediamenti industriali o ancora il numero di abitanti e loro eterogeneità, considerando la presenza di bambini ed anziani e le varie disabilità.

Come fare

Aspetto fondamentale del Piano di emergenza comunale è la sua funzione pubblica. Il Piano, cioè, non deve essere un documento riservato agli addetti ai lavori, ma deve essere adeguatamente diffuso e messo a disposizione del normale cittadino, in modo da far conoscere i rischi della realtà locale e diffondere conoscenza anche nel campo della gestione del rischio. Questo affinché ogni cittadino sia messo nelle condizioni di affrontare le situazioni emergenziali con coscienza e al fine di ridurre i rischi per sé stesso e per gli altri.

Cosa serve

I comuni si devono dotare dei piani di Protezione Civile, deliberati dal Consiglio comunale e gli stessi possono essere revisionati periodicamente e aggiornati con Atti del Sindaco, della Giunta o della competente struttura amministrativa, purché inseriti in deliberazione consiliare di approvazione e trasmessi alla Regione, alla Prefettura-Ufficio territoriale del governo e alla Provincia territorialmente competente.

Cosa si ottiene

L’obiettivo del provvedimento è il rafforzamento complessivo dell’azione del servizio nazionale di Protezione Civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza, con attenzione a quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla pianificazione e gestione delle emergenze e al loro superamento.

Tempi e scadenze

Nessuno, gli strumenti vanno rimodulati, modificati secondo necessità per valutazioni ritenute opportune a seconda dei casi che si verificano sul territorio o che è opportuno attenzionare nei casi di eventi calamitosi.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protezione Civile

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

carta servizi 3 settore.pdf [.pdf 1,75 Mb - 26/03/2024]

Contatti

Protezione Civile

Largo Enrico De Nicola, 5 - Santi Cosma e Damiano

0771607831

protocollo@comune.santicosmaedamiano.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 12:06:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)